Nuovi CCNL con welfare obbligatorio: per chi e quando?

Negli ultimi mesi, il welfare aziendale è al centro del dibattito economico. Ci sono importanti novità… e forse sei già in ritardo!
Il governo ha messo nero su bianco incentivi e sgravi per potenziare il welfare nei contratti collettivi nazionali.
Il welfare aziendale non è un benefit “accessorio”, ma una risposta strutturale alla crisi del potere d’acquisto, alla stagnazione dei salari e ai nuovi bisogni sociali.
Non è più una questione riservata alle grandi imprese. Anzi, finalmente parliamo di artigiani, cooperative, studi professionali, micro e piccole imprese che devono attivare un piano di welfare e che decidono di farlo in modo organizzato e personalizzato!
Non solo per adempiere agli obblighi contrattuali, ma soprattutto perché hanno capito il valore strategico del welfare.
Nuovi CCNL con obbligo welfare
Negli ultimi mesi diversi contratti collettivi nazionali e iniziative regionali hanno introdotto o potenziato misure di welfare aziendale obbligatorio, segnando un cambiamento concreto nel panorama del lavoro italiano.
Dai porti alle cooperative, dagli studi professionali alla meccanica artigiana, il welfare entra a pieno titolo tra gli strumenti di tutela e benessere dei lavoratori ma anche tra le leve strategiche per le imprese.
Abbiamo raccolto in questa tabella una sintesi delle novità in ambito welfare introdotte nei CCNL durante il 2025.
Alcune scadenze riguardano gli ultimi mesi dell’anno…la tua azienda è al passo??
| Contratto | Settore | Importo Welfare | Scadenze | Note utili | 
| CCNL Lapidei | Industria marmo e pietre ornamentali | 1.000 € una tantum | 4 tranche da 250 €: • Luglio 2025 • Novembre 2025 • Luglio 2026 • Novembre 2026 | Importo erogato tramite strumenti di welfare vedi comunicazione ufficiale Filca | 
| CCNL Porti | Portualità | 250 € totali | Prima tranche da 100 € a luglio 2025, restante in 3 anni | Prima introduzione di welfare in questo contratto con ipotesi accordo comunicata da uiltrasporti | 
| CCNL Cooperative Metalmeccaniche | Cooperative metalmeccaniche | Progressivo: • 220 € (2025) • 230 € (2026) • 240 € (2027) • 250 € (2028) | Utilizzo annuale entro maggio dell’anno successivo | Confermata la quota annuale per 3 anni consecutivi, rinnovo comunicato dalla FIM | 
| CCNL Studi professionali, amministrazioni condominiali, proprietà immobiliari | Servizi, studi, amministrazione immobiliare | 600 € – 1.200 € in due tranche | Luglio e Dicembre 2025 | Importo variabile in base ai livelli. Coinvolti circa 3.000 lavoratori | 
| CCRL Lombardia | Meccanica artigiana (aziende lombarde) | 28 €/mese | Dal 1° gennaio 2025 Finestra welfare: settembre e novembre 2025 | Welfare contrattuale obbligatorio, anche per part-time e lavoro intermittente | 
| WILA – Welfare Integrativo Lombardo | Tutte le aziende aderenti | +2 €/mese (da 5 € a 7 €) | Dal 1° luglio 2025 | Aumento del contributo aziendale mensile | 
Il punto non è “se”, ma “come”
Come vedi anche se purtroppo in Italia per anni il welfare aziendale è stato associato alle grandi imprese, adesso sta cambiando tutto!
Il governo sta inserendo in modo sempre più sistematico misure di welfare all’interno dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL). Non solo per i grandi player, ma anche per artigiani, cooperative, studi professionali e imprese di servizi.
Una novità che riguarda milioni di lavoratori e che apre una riflessione importante: il welfare non è più un’opzione, ma una leva strategica per tutte le imprese, anche le più piccole.
Non basta “mettersi a norma” con qualche buono carburante o fringe benefit standard.
Il vero valore nasce quando il welfare viene pensato in modo personalizzato alle tue esigenze, basandosi su:
- il budget reale dell’azienda
- i bisogni dei dipendenti
- i servizi disponibili sul territorio
- la volontà dell’imprenditore di costruire coesione interna e reputazione esterna
È arrivato il momento di pianificare il welfare in modo concreto, semplice e utile alla tua impresa!
Il metodo Farwel: sartoriale, sostenibile, concreto
«Lavoriamo anche con imprese artigiane, studi professionali e piccole aziende che vogliono fare qualcosa di buono per i propri dipendenti… e lo fanno davvero, anche con budget contenuti», racconta il nostro Ernesto De Petra, fondatore di Farwel.
Con il giusto metodo, anche una piccola impresa può creare un piano su misura e ottenere grandi benefici, per sé e per i propri collaboratori.
Noi ti accompagniamo passo dopo passo con un processo chiaro e semplice:
- Ci conosciamo. Partiamo ascoltando te: capiamo com’è fatta la tua azienda, quante persone lavorano con te e qual è il budget che puoi dedicare al welfare.
- Chiediamo cosa serve davvero. Coinvolgiamo i tuoi dipendenti con un piccolo questionario per scoprire cosa li aiuterebbe di più nella vita di tutti i giorni (trasporti? babysitter? visite mediche?).
- Costruiamo il piano insieme. Ti proponiamo una soluzione su misura, senza cose inutili, con servizi che servono davvero, anche vicini a casa o al posto di lavoro.
- Ti diamo una piattaforma facile da usare . Ti mettiamo a disposizione un sistema online semplice, dove ogni dipendente può scegliere e usare i propri benefit.
- Ti seguiamo nel tempo. Rimaniamo al tuo fianco per aiutarti a gestire il piano, controllare come va e migliorarlo se serve.
Il nostro obiettivo è aiutare la tua impresa a restare al passo con la normativa e sollevarti dalla gestione del welfare obbligatorio: già con un solo incontro hai la possibilità di capire come muoverti per pianificare il welfare aziendale in modo semplice ed efficace.
Una scelta di visione, non solo fiscale
Attivare un piano welfare significa anche ridurre l’utile in modo intelligente, destinandolo al benessere delle persone che lavorano con te.
Un gesto concreto, che rafforza la tua reputazione, aumenta la fidelizzazione interna, e contribuisce a costruire un clima di lavoro più sano.
Non serve essere una multinazionale. Basta iniziare.
Noi lo facciamo ogni giorno al fianco di imprenditori coraggiosi anche di piccole realtà: 
artigiani, studi tecnici, cooperative sociali, che scelgono di usare il welfare come strumento per prendersi cura delle persone e ridare linfa all’economia locale. 
E allo stesso tempo usano il welfare come uno strumento utilissimo per rafforzare la propria reputazione d’impresa e allinearsi ai criteri ESG.
Anche se per ora il bilancio di sostenibilità non è obbligatorio per tutte le attività, le imprese “illuminate” iniziano a muovere i primi passi in questa direzione e il welfare aziendale personalizzato è uno degli strumenti più preziosi.
Cosa puoi fare adesso
Quindi se sei un imprenditore o un responsabile HR, questo è il momento giusto per informarti e allinearti con le nuove richieste dei CCNL.
La normativa si sta evolvendo, i contratti collettivi cambiano, ma soprattutto: l’opportunità è concreta.
- Scopri come attivare un piano di welfare su misura per la tua realtà
- Chiedi un confronto gratuito con il nostro team
- Parla con chi ha già scelto il welfare per migliorare la propria impresa
Confrontati con noi. Contatta Ernesto per vederci chiaro!
Contattaci per una consulenza e scopri come migliorare la motivazione, ridurre i costi e investire in un futuro più sano e sostenibile.
********************************************************************************************************************
Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia
********************************************************************************************************************
Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:
Facebook | Instagram | Linkedin
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it
Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia
Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto, Ernesto